top of page

I principali aspetti delle elezioni per gli italiani

La guerra in Ucraina

La guerra in Ucraina è rimasta una questione centrale per i francesi e le posizioni dei candidati americani sono state attentamente esaminate. Dall'inizio dell'invasione russa, gli Stati Uniti hanno svolto un ruolo cruciale nel fornire aiuti militari, finanziari e umanitari all'Ucraina. Joe Biden, in qualità di presidente in carica, ha difeso la continuazione di questo sostegno, insistendo sulla necessità di proteggere la sovranità ucraina e di mantenere l'unità occidentale di fronte all'aggressione russa. Donald Trump ha lasciato intendere che potrebbe ridurre questi aiuti o addirittura trovare un accordo in un solo giorno, una posizione che preoccupa gli europei. Per i francesi, la prospettiva di un impegno americano ridotto solleva la questione dell'autonomia strategica dell'Europa e della sua capacità di gestire da sola la minaccia russa. Questo dibattito è tanto più cruciale se si considera che le conseguenze di questo conflitto, come la crisi energetica, hanno un impatto diretto sulla Francia e sull'Unione Europea.

Le politiche ambientali

Le politiche ambientali degli Stati Uniti, secondo paese al mondo per emissioni di gas serra, sono tenute sotto stretta osservazione dai francesi. Durante la campagna elettorale, Joe Biden ha messo in evidenza il suo Inflation Reduction Act, che destina ingenti finanziamenti alla transizione energetica e alle tecnologie verdi. Questo programma è stato salutato in Europa per le sue ambizioni, ma criticato per il suo protezionismo economico, che incoraggia le aziende europee a investire negli Stati Uniti. Da parte sua, Donald Trump ha difeso un ritorno alle politiche a favore dell'industria dei combustibili fossili, rifiutando l'esistenza stessa del cambiamento climatico e le preoccupazioni per il clima. Durante la sua presidenza, Donald Trump ha deciso di ritirare gli Stati Uniti dall'Accordo di Parigi, suscitando molte critiche e preoccupazione in Francia. La vittoria di Trump, in particolare, sarebbe stata vista come un freno agli sforzi internazionali in questo settore.

L'aborto e i diritti civili

I dibattiti sui diritti civili, e in particolare sul diritto all'aborto, hanno catturato l'attenzione dei francesi, che vedono negli sviluppi americani un indicatore delle dinamiche sociali globali. In seguito alla decisione della Corte Suprema di rovesciare la sentenza Roe v. Wade nel 2022, i diritti all'aborto sono diventati un tema chiave nella campagna presidenziale statunitense. Joe Biden e i democratici hanno promesso di proteggere questo diritto a livello federale, mentre Donald Trump, sostenuto da una base conservatrice, ha rivendicato questa vittoria giudiziaria e ha lasciato intendere che avrebbe incoraggiato leggi restrittive. Per i francesi, questo dibattito riflette le tensioni tra progressismo e conservatorismo che attraversano anche la loro società. Ha riacceso le discussioni in Francia sulla solidità dei diritti acquisiti, come l'uguaglianza di genere. La Francia ha inserito nella Costituzione il diritto all'aborto l'8 marzo 2024, due anni dopo l'annullamento della sentenza Roe v. Wade.

Le relazioni con la Cina

I francesi osservano con crescente preoccupazione le relazioni tra Cina e Stati Uniti. Durante la sua presidenza, Trump ha adottato una politica aggressiva nei confronti della Cina, imponendo pesanti tariffe commerciali nel contesto di una guerra commerciale, limitando le attività delle aziende tecnologiche cinesi negli Stati Uniti e cercando persino di vietare TikTok, accusandolo di spionaggio e minacce alla sicurezza nazionale. Molti francesi temono che un ritorno di Trump alla Casa Bianca possa aggravare ulteriormente le tensioni. Una vittoria di Donald Trump alle elezioni presidenziali americane suscita preoccupazioni, poiché le sue recenti dichiarazioni fanno pensare che Taiwan non potrebbe contare sul sostegno degli Stati Uniti in caso di attacco da parte della Cina. I francesi, preoccupati per un possibile conflitto tra Cina e Taiwan, sperano piuttosto in una vittoria di Kamala Harris, considerata più affidabile per garantire il supporto americano all’isola. Kamala Harris sembra offrire maggiori garanzie per mantenere relazioni economiche stabili con la Cina e preservare la pace.

bottom of page