
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
A differenza dell'Italia, la Francia ha analizzato a lungo la copertura mediatica delle elezioni americane. Le elezioni presidenziali statunitensi hanno suscitato grande interesse in Francia. L'ACPM (Alliance pour les Chiffres de la Presse et des Médias) ha rivelato che i siti web di notizie e attualità hanno registrato oltre 105 milioni di visite in Francia, con un aumento del 32% rispetto ai cinque mercoledì precedenti (dal 2 al 30 ottobre 2024). Rispetto alle elezioni americane del 2020, questo picco rappresenta un incremento del 3%.
Secondo uno studio sulla copertura mediatica, dall'inizio dell'anno sono stati pubblicati quasi 196.000 contenuti dedicati alle elezioni statunitensi del 2024, un numero 1,8 volte superiore a quello delle elezioni del 2020 nello stesso periodo. Tra gennaio e ottobre 2024, quasi il 12% della stampa e il 41% dei media online si sono concentrati sulle elezioni statunitensi.
I principali media francesi, come Le Monde, Le Figaro e Franceinfo, hanno predisposto accordi specifici per la copertura in diretta delle elezioni presidenziali statunitensi del 2024.
Le Monde ha offerto una sezione dedicata con analisi approfondite, una mappa interattiva dei risultati e sessioni di domande e risposte con i suoi corrispondenti negli Stati Uniti. Le Figaro, invece, ha fornito una copertura in tempo reale con articoli dettagliati sulle fasi salienti delle elezioni, i risultati e le reazioni politiche. Anche Franceinfo ha dedicato una sezione speciale all'evento, combinando analisi, interviste e una pagina costantemente aggiornata con i risultati dello scrutinio.
Anche altri media francesi, come Libération e Les Echos, hanno seguito l'evento con articoli tematici e aggiornamenti regolari, garantendo un'ampia copertura dell'elezione americana per il pubblico francese.